Alto Adige Balance a Merano e dintorni
Rilassarsi e ritrovare se stessi a Merano e nei paesi circostanti
Quando a Merano arriva la primavera, in valle fanno capolino le gemme sui rami, mentre sullo sfondo le cime candide luccicano al sole. È l’armonia dei contrasti che a Merano si esprime anche nel paesaggio: nei giardini gli abeti si alternano alle palme, circondati dal caratteristico ambiente alpino. Là dove la natura trova un’armonia, anche l’uomo ritrova l’equilibrio: respirando a fondo ammirando l’alba dalla cima di una montagna, camminando nella notte durante una visita notturna alla cascata di Parcines o scoprendo i segreti dell’asparago durante un corso di cucina tenuto dalle contadine di Nalles.
Le esperienze guidate Balance a Merano e dintorni
Concedersi del tempo per sé con Alto Adige Balance
Un gioco armonioso di colori, voci e profumi: questo quanto promette l’evento della rassegna Alto Adige Balance nei Giardini di Castel Trauttmansdorff presso Merano. Accompagnati alle stazioni multisensoriali interattive da guide esperte, i partecipanti esplorano il risveglio dei sensi al termine di un lungo inverno. Anche l’Esperienza guidata Balance Un respiro profondo all’alba fa scorrere nuova energia dopo la pausa invernale. Accanto alla camminata mattutina in montagna presso Naturno si eseguono esercizi di Qi-Gong. Durante l'escursione sul sentiero dei castelli di Lagundo un'esperta insegna le tecniche per una respirazione più fluida. Imparare a rallentare i propri ritmi è l’obiettivo dell’evento Meditazione tra camminata e respiro nei sette giardini della tenuta Kränzelhof di Cermes presso Lana. L’Esperienza Balance di Tirolo intitolata I segreti della corsa insegna agli appassionati dello sport di resistenza a trovare lo stile di corsa ottimale.
Tre Esperienze Balance ruotano attorno alla forza energizzante dell’acqua: l’escursione secondo i cinque elementi di Kneipp in Val d’Ultimo, la camminata lungo la roggia Il sentiero della vitalità di Scena e la passeggiata notturna L’estasi dei sensi alla cascata di Parcines con il suo clima particolarmente salubre. Alta quasi 100 metri e immersa in una valle verdeggiante, è considerata una delle più suggestive delle Alpi.
Il modo migliore per iniziare la giornata pieni di energia è il pic-nic con colazione sul sentiero naturalistico Vorbichl presso Tesimo: Franziska, contadina per passione, imbandirà la tavola a cielo aperto con le sue delizie fatte in casa. Chi è curioso di sapere come nasce il miele può partire per un viaggio alla scoperta del meraviglioso mondo delle api da miele in compagnia dell’apicoltore Michael che mostrerà la sua arnia situata ad Avelengo. Altrettanto interessante e delizioso si prospetta il corso di cucina con asparagi organizzato dalla contadina Patrizia di Nalles.
- 14.04.2016Il profumo della primavera
- 21.12.2015Sciare sul ghiacciaio come Marcel Hirscher
- 09.12.2015Idee regali per natale

Vi aiutiamo a trovare l’alloggio adatto per la vostra vacanza. Fate una richiesta...
avanti