Consigli per il proprio sito web
1. Possibilità di richiesta e prenotazione online
Lo scopo principale del vostro sito web è generare richieste e prenotazioni e ciò è possibile solo se l'utente ha sempre la possibilità di inviare una richiesta online o effettuare una prenotazione online. Pertanto, ove possibile, offrite nell'area visibile una possibilità di richiesta e prenotazione online, maggiori informazioni in merito si trovano nell'articolo (Prenotazione online su meranodintorni.com).
2. Account Google Property
I dati statistici ci aiutano a verificare le azioni passate e a pianificare meglio quelle future. Perciò ogni proprietario di un sito web dovrebbe disporre anche di un account Google Analytics o di un altro account per le statistiche. In questo senso è importante detenere i pieni diritti per questo account, perché solo così si possono tracciare in modo ottimale tutte le azioni.
3. Fluid responsive web design
I siti web vengono richiamati sempre più spesso da dispositivi mobili come smartphone e tablet. Per questo motivo è importante che il vostro sito web sia visualizzato e funzioni in modo ottimale su questi dispositivi. Discutete il design con la vostra agenzia.
4. Contenuto: rilevante, attuale e unico
I contenuti del vostro sito web non sono importanti solo per il vostro ospite, ma anche per i motori di ricerca. Google e altri valutano il contenuto rilevante e aggiornato. Non si tratta solo dei testi, ma anche delle immagini, dei download di PDF e dei video. Il contenuto dovrebbe essere inoltre unico (unique) e non essere copiato da altri siti, fatto questo, che comporta una penalizzazione da parte dei motori di ricerca. Inoltre è importante che i vostri contenuti siano curati in tutte le lingue.
5. Immagini: riprese di esterni, camere e dettagli
Come già detto, le immagini sono importanti anche per i motori di ricerca. Però va detto che anche l'ospite cerca specificamente immagini sul vostro sito web, poiché vuole vedere esattamente il luogo in cui soggiornerà prima di prenotare. Mettete online sempre immagini aggiornate e mostrate anche varie immagini di camere, il bagno, il giardino, l'area wellness ecc. Mostrate solo quello che c'è davvero nella vostra struttura e non inserite immagini ritoccate. Utilizzate il linguaggio visivo ufficiale dell'Alto Adige.
6. Mostrate le valutazioni
Ogni ospite, prima di partire guarderà anche le recensioni della vostra azienda. Offrite all'ospite quindi questo servizio aggiuntivo e mostrate le valutazioni anche sul vostro sito web. Così non perdete l'ospite sul vostro sito e mostrate di non avere nulla da nascondere.
7. Integrazione social media (Google+ e Facebook)
I social signals sono sempre più importanti, anche per i motori di ricerca. Iscrivetevi perciò anche a Google+ e Facebook e create i collegamenti al vostro sito web. I vostri ospiti gradiranno inoltre se in questi canali potranno diventare vostri fan e potranno sempre essere informati delle novità.
8. Risposta ottimale alle richieste
Un metodo molto semplice per far sì che l'ospite scelga la vostra struttura è la risposta ottimale alle richieste: rispondete in tempi rapidi, affrontando direttamente tutti i quesiti posti dall'ospite e prestate attenzione agli errori ortografici.