Autunno Meranese
L'Autunno Meranese si estende su tutto il burgraviato e si svolge ogni anno tra la metà di settembre e la metà di novembre
Il progetto "Autunno Meranese" è stato avviato da Merano Marketing in collaborazione con le associazioni turistiche della regione. Lo scopo dell'iniziativa è quello di concentrare l'offerta autunnale di Merano e dintorni e di promuovere le offerte di qualità e la gastronomia autunnale di qualità. Tutti gli eventi che si svolgono all'interno dell'Autunno Meranese sono espressione dello stile di vita altoatesino, che si esprime nel periodo autunnale con numerose tradizioni. L'origine di queste festività autunnali è la fine del raccolto e della torchiatura del vino. Arriva poi il periodo delle feste di ringraziamento per il raccolto, che si sono sviluppate diversamente a seconda della valle e del paese.
I temi Cucina & Cultura sono il punto centrale della serie di eventi. Oltre ai famosi momenti culminanti come la Festa dell'Uva di Merano, la festa della castagna Keschtnriggl a Foiana, Tesimo, Prissiano e Lana, VinoCulti a Tirolo, l’autunno contadino a Scena, l’autunno dorato a Lagundo, le Giornate del Riesling a Naturno, le giornate del radicchio in Alta Val di Non, le settimane dell’agnello in Val d’Ultimo e il Merano WineFestival; l'evento comprende dei veri e propri trucchi per buongustai e amanti della cultura. Una serie di aziende di Merano e dintorni completa l'offerta con l’iniziativa "Assaporare l’Autunno Meranese". Sul menù campeggiano specialità preparate con ingredienti freschi e regionali, creazioni autunnali di zucca, uva e castagne.
L'elemento comune a tutti gli eventi e le offerte culinarie è l'alta qualità dei prodotti e delle manifestazioni offerte. Che si tratti del Törggelen con la tradizionale musica popolare e degustazione di vini nell'ambiente elegante di una fortezza o della cucina contadina sulle strade di un paese: la gente del posto e i turisti cercano esperienze autentiche, prodotti altoatesini autentici e di qualità e programmi di intrattenimento di alto livello, tutte cose che l'Autunno Meranese permette di vivere appieno.
Referente per richieste relative al progetto:
Elisabeth Rass
Tel. +39 0473 200 443
E-mail: elisabeth.rass@ mgm.bz.it