Cannocchiali
Lo scopo del progetto Cannocchiali avviato da Merano Marketing (MGM) è quello di acuire lo sguardo della gente del posto e degli ospiti per l'architettura di Merano e i suoi dintorni. Cannocchiali sta ad indicare dei cannocchiali in acciaio inox, che mettono a fuoco un preciso oggetto. Direttamente sotto il cannocchiale c'è una tavola che fornisce informazioni sul costruttore, l'anno di costruzione e lo stile costruttivo dell'edificio. Caratteristico dei cannocchiali è il fatto che i cannocchiali usati sono privi di lenti e servono esclusivamente per focalizzare l'attenzione dell'occhio su un'unica costruzione.
La selezione delle opere architettoniche avviene ad opera di un gruppo di lavoro composto da specialisti, fra i quali gli architetti Angelika Margesin e Andreas Gottlieb Hempel, Monika Knoll e Anni Schwarz.
Le sedi dei cannocchiali sono sentieri escursionistici noti e molto frequentati, come la Passeggiata Tappeiner, la Passeggiata Gilf, i sentieri delle rogge di Lana, Parcines e Scena, il Sentiero delle Mele a Tirolo, il Sentiero panoramico del Monte Sole a Parcines, e il sentiero Mitterplattweg a Scena, il sentiero lungo la diga del fiume Passirio in Val Passiria e il Giro dei masi della Val d'Ultimo.
Gli escursionisti e gli appassionati delle camminate che scoprono il loro interesse per questo particolare tipo di escursione culturale, possono ricevere gratuitamente presso l'associazione turistica locale l'opuscolo Cannocchiali – Focus sull’architettura.
A Merano e dintorni sono stati nascosti presso alcuni cannocchiali o opere architettoniche dei geo caches. Si tratta di una specie di caccia al tesoro elettronica all'aperto. Nell'opuscolo sono riportate tutte le informazioni per i moderni cacciatori (geocacher), si servono di ricevitori GPS www.geocaching.com per lanciarsi alla caccia del tesoro (cache) nelle rispettive costruzioni e cannocchiali.
Referente per richieste relative al progetto:
Elisabeth Rass
Tel. +39 0473 200 443
E-mail: elisabeth.rass@ mgm.bz.it