Sentieri d'Acqua Meranesi
Lo scopo del progetto avviato da Merano Marketing (MGM), vale a dire Sentieri d'Acqua Meranesi è quello di offrire ad escursionisti ed amanti delle camminate un percorso esteso sulle numerose rogge della regione e di creare un'interessante offerta escursionistica per la bassa stagione.
I Sentieri d'Acqua Meranesi sono particolarmente interessanti dalla primavera all'autunno, in cui le passeggiate lungo i corsi d'acqua con vista sul fondovalle può essere rilassante per il corpo, la mente e lo spirito. In questo modo i Sentieri d'Acqua Meranesi si inseriscono nel profilo di Merano e dintorni nel cerchio tematico della Salute e vitalità. Il clima mite della regione e l'invidiabile posizione delle vie delle rogge, sempre tra i 500 e 900 metri sopra il livello del mare, consentono però anche in inverno di restare sani grazie al movimento e all'eliminazione dello stress nella natura.
I Sentieri d'Acqua Meranesi circondano il bacino di Merano e consentono all'escursionista di scoprire in otto tappe giornaliere l'area meranese lungo i sentieri delle rogge su un sentiero lungo 80 km. Il sentiero collega undici sentieri delle rogge della regione e si estende tra Naturno e Merano, tra Saltusio e Postal ovvero Lana. Ogni sentiero delle rogge ha una sua peculiarità e lungo i sentieri delle rogge questa ricchezza culturale può essere apprezzata in tutte le sue sfumature.
L'intero itinerario è stato contrassegnato con cartelli in due lingue e accompagnato da un opuscolo sui Sentieri d'Acqua Meranesi redatto in lingua tedesca e italiana, disponibile presso le associazioni turistiche della regione.
Referente per richieste relative al progetto:
Elisabeth Rass
Tel. +39 0473 200 443
E-mail: elisabeth.rass@ mgm.bz.it